E’ con immenso piacere che Webindra comunica la propria partecipazione al progetto in anteprima europea Sonic Genome di Anthony Braxton, composizione che si realizzerà presso il Museo Egizio di Torino, evento straordinario che aprirà il Torino Jazz Festival 2015.
Stefano Solani e Gabriele Artuso faranno parte dell’orchestra di circa settanta elementi che è stata formata per l’occasione. L’eccezionale evento avrà la durata di 8 a partire dalle 18 del 28 maggio 2015 alle 2 del mattino del giorno seguente.

Gabriele Artuso:”E’ un’emozione ed un onore collaborare alla realizzazione di questo importante ed unico progetto di Anthony Braxton. Ritengo davvero una fortuna poter incontrare un grande artista come Braxton, conoscere direttamente la sua musica e lavorare con un grande collettivo di artisti ad un opera davvero unica che rappresenta molto di più di una composizione musicale e che fin dalle fasi preliminari di studio e scambio con i referenti dell'organico di Braxton si rivela essere un’esperienza totale.“

La musica di Anthony Braxton è stata così descritta da Steve Smith sul New York Times:
“Più che di una strategia compositiva, si tratta di un modello utopico per una democrazia ideale”.
The Sonic Genome è l’espressione completa di questo ideale.
Più che un concerto è la creazione di un ambiente musicale interattivo sia per gli esecutori che per gli ascoltatori. Per otto ore di fila la sessantina di musicisti delle più diverse provenienze stilistiche assieme a Braxton e alla sua Tri-Centric orchestra danno vita a un progetto che coinvolge il pubblico facendolo entrare nel cuore del fare creativo e immergendolo a tal punto dentro questo processo.
0 commenti:
Posta un commento